Come funziona la fabbricazione dello smalto per unghie

Lo smalto è una lacca acrilica che si applica alle unghie per proteggerle e decorarle. È fondamentalmente usato come una vernice protettiva per le unghie e per aumentare la bellezza delle proprie unghie. Questa vernice è disponibile in varie tonalità e finiture e differisce anche secondo il produttore. Le ultime formulazioni sono approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) per uso cosmetico.

Il processo di fabbricazione dello smalto per unghie comprende diverse fasi come la rimozione della cuticola esistente, la rimozione del pigmento sotto la cuticola e il deposito del pigmento nella lacca. Il processo di fabbricazione comprende anche la fase di trattamento delle cuticole e di peeling dello smalto. L’intero processo di fabbricazione genera una buona quantità di calore che aiuta a rimuovere il pigmento sotto la cuticola e aiuta ad applicare la vernice sulle unghie senza alcun peeling. Il processo di fabbricazione dello smalto per unghie molto particolare e complesso e comprende diverse fasi tra cui la rimozione della cuticola esistente così come anche ad esempio la rimozione del pigmento sotto La cuticola, prima che avvenga il deposito del pigmento direttamente all’interno della lacca, ovvero dello smalto stesso. Dopo le prime fasi di fabbricazione dello smalto troviamo la fase di trattamento delle cuticole e anche di peeling dello smalto, per cui di fatto l’intero processo di fabbricazione dello smalto di solito genera una buona quantità di calore che ha lo scopo di eliminare il pigmento che si trova sotto la cuticola aiutando in questo modo da applicare lo smalto direttamente sulle unghie senza il bisogno di alcun peeling. Come sapete, l’ambiente ha sofferto per decenni a causa dell’eccessivo inquinamento che deriva dalla produzione di bottiglie di plastica, lattine, bottiglie, ecc.

Lo smalto tradizionale comprende ingredienti come ammoniaca, alcool, perossido di benzoile, formaldeide, acido muriatico, acido ferulico e acido urico. L’acido urico è usato come agente indurente aggiuntivo per la consistenza più spessa dello smalto e l’urea formaldeide è usata per addensare lo smalto. Si addensa anche con la presenza di formaldeide e la miscela viene poi applicata sulle unghie. Dopo qualche tempo, è necessario rimuovere la manicure dalle mani strofinando bene le unghie con una spazzola immersa in acqua saponata o immersa in acqua calda e spingendo e tirando il pennello con decisione.

Qui tutte le informazioni per approfondire l’argomento qui trattato.