Una chitarra elettrica è uno strumento che tipicamente non necessita di amplificazione per essere suonata a livelli di prestazione normali, ma utilizza uno o più pickup per trasformare la vibrazione delle sue corde in segnali elettrici, che a loro volta vengono amplificati da altoparlanti appositamente montati. Mentre può essere collegata a qualsiasi amplificatore per chitarra con un cavo appropriato, alcune chitarre elettriche sono realizzate appositamente per uso professionale; questo è di solito indicato sulle specifiche dell’unità. Tuttavia, molti chitarristi principianti trovano molto più facile utilizzare preamplificatori e combo allo stato solido nelle loro prime esecuzioni. Alcune chitarre elettriche hanno anche effetti che possono essere disabilitati mentre un segnale è in ingresso attraverso un pickup. Questo viene fatto per lo più per effetti come il coro, che può causare danni agli altoparlanti se lasciato in funzione. È come quando ci si si siede vicino al pianoforte. Le chitarre elettriche sono un altro grande tipo di chitarra che ad oggi risulta di fatto tra le tipologie di chiatre più diffuse e gettonate i linea di massima, sia tra chi ad esempio è nel mondo della musica già da tempo e sa tra chi invece ha una conoscenza del mondo musicale ancora bassa perché magari ha appena iniziato a suonare la chitarra come nuovo strumento musicale ed è quindi un musicista provetto o principiante. Ognuna ha la sua forma unica e la sua firma chiave, ma la più comune è il design a mezza coda, a sette o a dieci corde. Le chitarre semi-anturium hanno il collo lungo circa il doppio del corpo; sono fatte allo stesso modo delle chitarre acustiche, con l’eccezione che non contengono un ponte. Le chitarre pentatonica, che sono lo stile più popolare, sono caratterizzate da tasti che non sono nelle linee usuali su una tastiera regolare.
Anche se questi strumenti hanno parti diverse, di solito sono costruiti attorno ad un unico motore, il che serve a renderli strumenti altamente versatili che possono essere utilizzati in una varietà di situazioni musicali. Anche se i principianti probabilmente graviteranno verso un violino o un sitar come primo strumento per chitarra elettrica, è importante ricordare che ci sono altre opzioni, meno comunemente conosciute, come la barra whammy, il tremolo e le manopole a velocità variabile che possono fornire profondità e varietà in un gioco. Per ottenere il massimo dalla vostra chitarra elettrica, assicuratevi di avere un buon set di conoscenze, un po’ di pratica, e un sacco di tempo da dedicare all’apprendimento di come padroneggiare lo strumento.
Visita il sito web www.sceltachitarre.it.